Un aiuto per chi aiuta
Home » Workshop di counseling » Un aiuto per chi aiuta

Prevenire lo stress da lavoro e ricaricarsi nelle professioni di aiuto
A chi è rivolto
Ai counselor, agli educatori, agli insegnanti di ogni ordine e grado.
Contenuto
Il corso fornirà delle linee guida per conoscere meglio i segnali ed i rischi dello stress da lavoro e proporrà delle attività pratiche ed esperenziali per prevenirlo. I partecipanti esploreranno possibili risorse interne ed esterne per favorire un adattamento migliore alle richieste emotive e relazionali intrinsiche nelle professioni di aiuto. I partecipanti potranno:
- Identificare gli stimoli che provocano lo stress intensivo nell’ambiente di lavoro
- Esplorare le proprie risposte allo stress per capire come prendersene cura
- Conoscere le possbili risorse per gestire lo stress, partendo dal proprio mondo interiore
- Riflettere sui confini sani e come costruirli
- Condividere buone pratiche e sperimentare una rete di supporto
Massimo 20 partecipanti
Partecipa al Workshop
Calendario
Sabato 9 marzo 2019
9.30-13.30 | 14.30-18.30
Investimento economico
L’investimento economico è di 80 euro
Attestato
La giornata da diritto a 8 crediti.
Partecipa al Workshop
Informazioni ed iscrizioni
Contattare la scuola ai seguenti recapiti: 055-9361592 oppure 335-420102
email: info@professionalcounselingschool.it
Docenti
Susan Gagliano
Professional Advanced Counselor
ISCRIVITI ORA
Definizione di Counseling
Il Counseling professionale è un’attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.
Il Counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
È un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici.
Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il Counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale. Leggi la definizione su www.assocounseling.it
Chi è il Counselor
È un catalizzatore del cambiamento individuale e sociale che crea valore
- coltiva costantemente in sé curiosità, fiducia e responsabilità
- pratica un’epistemologia umile ed evita l’autoreferenzialità
- pratica un ascolto trasformativo della storia personale del cliente
- sa ascoltare le storie normali senza considerare l’altro come sbagliato
- crea ponti con le altre professioni per una sostenibilità più ampia del sistema sociale
- è in grado di comprendere e agire nella contemporaneità e nella multiculturalità
- è in grado di utilizzare le tecniche adeguate in relazione al contesto e di rispettare la centralità del cliente
- ha fiducia nel potenziale evolutivo dell’essere umano e ne agevola l’espressione
- realizza il suo percorso formativo in un equilibrio costante tra teoria, ricerca e pratica esperienziale lungo tutto l’arco della sua vita professionale
- utilizza tecniche fondate su una prospettiva evolutiva e di apprendimento finalizzate alla realizzazione del progetto di vita del cliente
- è in grado di personalizzare e adattare in modo creativo le tecniche di Counseling in modo congruente rispetto a sé e al contesto in cui opera
“Carta di Assago” Redatta il 20 marzo 2016 durante il settimo convegno nazionale di AssoCounseling