Corso per conduttore di gruppo
Home » Corsi per counselor » Corso per conduttore di gruppo

Una particolare attenzione è rivolta agli aspetti relazionali, per facilitare i processi , sia in ambito educativo che sociale, in setting istituzionali o privati, non necessariamente terapeutici.
A chi è rivolto
- Rivolto a Counselor Professionisti già diplomati con corso di formazione triennale e iscritti alle associazioni di categoria; viene riconosciuto da AssoCounseling e fornisce i crediti validi per l’aggiornamento professionale.
- Previo colloquio verranno valutate anche altre professionalità che ritengano necessario ampliare la propria esperienza nell’ambito della conduzione.
Partecipa al Corso
Contenuto
Il corso si propone di delineare un particolare approccio alla conduzione del gruppo, attraverso momenti esperienziali integrati da approfondimenti teorici, fornendo indicazioni specifiche sulle metodologie e sugli strumenti, nonché sul loro impiego nelle diverse fasi evolutive e nei diversi contesti.
Il gruppo dà la possibilità di osservare parti di sé attraverso un’ottica d’eccellenza, in quanto, attraverso la “funzione specchio”, permette ad ogni partecipante di ampliare la conoscenza di sé e dell’altro mettendo in moto piccoli e grandi cambiamenti.
Durata
Il percorso si articola in 6 incontri per un totale di 96 ore.
Orario. 9,30-13,30. 14,30-18,30
Il Corso è a numero chiuso con un massimo di 20 partecipanti.
Partecipa al Corso
Investimento economico
La quota di partecipazione per l’intero Corso è di 750 euro.
È richiesta l’iscrizione alla Associazione che ha un costo di 50 euro.
Il pagamento può essere rateizzato in 5 rate da 150 euro.
Codice IBAN della scuola intestato a: Professional Conseling School –
IT56O0842502804000031196512
Attestato
A fine percorso verrà rilasciato l’Attestato “Corso per Conduttore di Gruppo” agli allievi che non abbiano superato il 10% di assenze per il monte ore previsto.
Informazioni ed iscrizioni
Contattare la scuola ai seguenti recapiti: 055-9361592 oppure 335-420102
email: info@professionalcounselingschool.it
Partecipa al Corso
Docenti
Roberta Barsotti
Psicologa, Pscicoterapeuta, Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana Numero 7368. Counselor Supervisor iscritta all’associazione AssoCounseling numero REG-A0055-2009. Da oltre 15 anni si occupa di formazione in Counseling e di supervisione a Counselor professionisti.
Francesca De Santi
Laureata in Pedagogia, Professional Counselor e Counselor Trainer e Supervisor, iscritta ad AssoCounseling dal 2009 (numero iscrizione A0133), “Esperto in scrittura autobiografica” e “Consulente Autobiografico”, titoli ottenuti presso la Libera Università Dell’Autobiografia di Anghiari. Dal 2009 formatrice in Counseling; e conduttrice di laboratori di scrittura e di Counseling e scrittura di sé.
Ilaria Marina Pacini
Laurea magistrale in Scienze Politiche, Professional Counselor iscritta ad AssoCounseling con numero A1056. Svolge la libera professione con singoli, coppie e gruppi. “Esperto in scrittura autobiografica” e “Consulente Autobiografico”, titoli ottenuti presso la Libera Università Dell’Autobiografia di Anghiari. Conduce laboratori di Counseling con metodologia autobiografica.
Beatrice Vasetti
Professional Counselor, iscritta ad AssoCounseling dal 2010 (numero iscrizione n.A0303), con specializzazione in “Counseling di coppia” e “Esperto nella conduzione dei gruppi”. Docente dal 2012 c/o le scuole di Counseling.
Susan Gagliano
Laureata in Lettere (Boston College, Massachusetts) e Professional Advanced Counselor, iscritta ad AssoCounseling dal 2009 (numero A0042), con specializzazione “Conduzione di Gruppo”. Svolge la libera professione con singoli e gruppi. Si occupa di formazione di insegnanti in progetti internazionali dal 2013 e di formazione in Counseling dal 2017.
ISCRIVITI ORA
Definizione di Counseling
Il Counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.
È un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici.
Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il Counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale. Leggi la definizione su www.assocounseling.it
Chi è il Counselor
- coltiva costantemente in sé curiosità, fiducia e responsabilità
- pratica un’epistemologia umile ed evita l’autoreferenzialità
- pratica un ascolto trasformativo della storia personale del cliente
- sa ascoltare le storie normali senza considerare l’altro come sbagliato
- crea ponti con le altre professioni per una sostenibilità più ampia del sistema sociale
- è in grado di comprendere e agire nella contemporaneità e nella multiculturalità
- è in grado di utilizzare le tecniche adeguate in relazione al contesto e di rispettare la centralità del cliente
- ha fiducia nel potenziale evolutivo dell’essere umano e ne agevola l’espressione
- realizza il suo percorso formativo in un equilibrio costante tra teoria, ricerca e pratica esperienziale lungo tutto l’arco della sua vita professionale
- utilizza tecniche fondate su una prospettiva evolutiva e di apprendimento finalizzate alla realizzazione del progetto di vita del cliente
- è in grado di personalizzare e adattare in modo creativo le tecniche di Counseling in modo congruente rispetto a sé e al contesto in cui opera
“Carta di Assago” Redatta il 20 marzo 2016 durante il settimo convegno nazionale di AssoCounseling