Seleziona una pagina

Counseling Orientamento Scolastico e Professionale

Home » Workshop di counseling » Counseling Orientamento Scolastico e Professionale

Prevenire lo stress da lavoro e ricaricarsi nelle professioni di aiuto

A chi è rivolto

Ai counselor professionisti.

Contenuto

Questo breve, ma intenso corso di formazione in counseling dell’orientamento ha un doppio obiettivo. 

Da una parte permette al counselor di lavorare su se stess*, esplorando e farcendo emergere le proprie risorse, competenze, interessi, talenti e valori per potersi proiettare verso progetti personali e professionali. 

Dall’altra, gli consente di apprendere degli strumenti pratici e da utilizzare fin da subito con una clientela che esprime il bisogno, sempre più frequente, di essere accompagnata in un percorso di orientamento e ri-orientamento scolastico, accademico e/o professionale.  

Obiettivo: fornire gli strumenti per poter accompagnare un/una giovane in un percorso di orientamento o ri-orientamento scolastico e universitario con una visione allargata verso gli ambiti professionali. 

Competenze acquisite alla fine della formazione: 

saper dar forma ad un percorso di orientamento/ri-orientamento modulandolo a seconda delle esigenze del cliente; 

sapere offrire al cliente sia l’esplorazione interna di se stess* e degli ingredienti essenziali alla riuscita di un buon orientamento (passioni, interessi, valori, motori di motivazione, talenti e aspetti della propria della propria personalità) che l’esplorazione esterna, più ampia possibile, degli ambiti professionali e delle strade formative per arrivarci.

 

Metodologie e strumenti di riferimento: 

Counseling umanistico relazionale (Rogers)
Pratiche Narrative (M. White, D. Epston)
Coaching dell’Orientamento (Approccio “Elevatio – Francia”) Design your life ( Bill Burnett e Dave Evans) 

Durata

Il corso ha una durata complessiva di 32 ore 

  • Sabato 30 Settembre e domenica 1 Ottobre (9:30-18:30)
  • Sabato 28 e domenica 29 Ottobre (9:30-18:30)  

Partecipa al Workshop

Calendario

Programma dettagliato della formazione: 

Giorno 

Focus 

Obiettivo 

Metodologia e Strumenti 

Giorno 1 mattino (parte 1) 

Cosa vuol dire counseling dell’orientamento? 

Esplorazione della domanda di orientamento e di come il couselor si può collocare professionalmente in questo ambito. 

Partendo dal vissuto dei corsisti, esploriamo la motivazione e il senso di questo lavoro e la collocazione teorica. 

Giorno 1 mattino (parte 2) 

La struttura del percorso di orientamento 

Dal fissare l’obiettivo del percorso alla presentazione del progetto finale da parte del cliente. 

Oggetto ispirante Photolanguage Post it 

Giorno 1 pomeriggio 

Esplorazione di se attraverso il mio sguardo (esplorazione interna) e quello degli altri (esplorazione esterna) 

La metafora e il disegno per dare forma ad una mappa che contenga tutti gli ingredienti essenziali per un buon orientamento. 

“Albero di vita” e “Sguardo degli Altri” 

Giorno 2 mattina 

I motori della mia motivazione e i miei valori 

Andare alla scoperta dei motori della nostra motivazione interna e dei nostri valori imprenscindibili. 

Metodo SISEM di Eric Mortier 

Giorno 2 pomeriggio 

Esplorazione degli ambiti professionali 

Aprire tutte le strade accademiche e professionali possibili. 

Il Gioco dei Mestieri 

Giorno 3 mattina 

La scelta 

Partendo dalle piste esplorate, arrivare ad un piano A e un piano B 

Tecniche per aiutare la scelta binaria o multipla 

Giorno 3 pomeriggio 

Casi 

Applicazione pratica di un percorso di orientamento. 

Condivisione di casi reali vissuti e gioco di ruolo. 

Giorno 4 mattino 

Il piano d’azione 

Mettersi in marcia verso il piano A e/o B. Valutare punti di forza del proprio progetto e possibili ostacoli. 

Strumenti di coaching aiutare il cliente ad attivarsi. 

Giorno 4 pomeriggio 

Presentazione del proprio progetto di orientamento (accademico o professionale) 

Dar forma ad un rituale di conclusione del percorso di orientamento attraverso la presentazione del proprio progetto. 

Cerimonia di definizione (pratiche narrative) 

N.B. II calendario potrebbe subire variazioni in relazione al sopraggiungere di eventi, e/o esigenze particolari, che verranno anticipatamente comunicate. 

 

Investimento economico

 

La quota di partecipazione per l’intero Corso è di 320 euro. È richiesta l’iscrizione alla Associazione che ha un costo di 50 euro.

La cifra può essere suddivisa in due rate: 1° al momento dell’iscrizione: 160 euro + 50 euro di iscrizione; 2° rata 160 euro 

Codice IBAN della scuola intestato a: Professional Conseling School –
IT09H0200802837000105571203

Attestato

Il corso è riconosciuto da AssoCounseling e verranno riconosciuti i crediti formativi dell’intero percorso.

Partecipa al Workshop

Informazioni ed iscrizioni

Contattare la scuola ai seguenti recapiti: 055-9361592 oppure 335-420102
email: info@professionalcounselingschool.it

Docente

Daria Dall’Igna

Professional  Counselor (Assocounseling A0378)

Dopo aver conseguito un BA in European Studies presso il Royal Holloway College dell’Università di Londra, mi sono specializzata in Counseling Espressivo in Italia e poi in Coaching d’Orientamento e in Pratiche Narrative in Francia. 

Da anni conduco laboratori di Counseling espressivo presso enti sia pubblici che privati, in scuole di ogni ordine e grado e collaboro con istituti di formazione superiore ed università straniere per promuovere il benessere degli studenti e coadiuvarne l’integrazione culturale. 

Negli ultimi 8 anni mi sono appassionata e poi specializzata in orientamento scolastico dei giovani e del ri-orientamento professionale degli adulti e ho fondato l’Equipe OrientamentoSinopia all’interno dello Spazio CO-STANZA di Firenze. Offro percorsi di orientamento individuali, di gruppo sia in privato che presso istituti scolastici e varie associazioni e cooperative. 

Attualmente continuo il mio aggiornamento professionale dividendomi tra Italia e Francia, per nutrire il mio lavoro di conoscenze e di strumenti sempre nuovi e stimolanti. 

 

ISCRIVITI ORA

    Accetto i Termini della Policy Privacy e invio i miei dati ai fini del servizio.

    Definizione di Counseling
    Il Counseling professionale è un’attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione.

    Il Counseling offre uno spazio di ascolto e di riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.

    È un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti teorici.

    Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il Counseling può essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale. Leggi la definizione su www.assocounseling.it

    Chi è il Counselor
    È un catalizzatore del cambiamento individuale e sociale che crea valore
    • coltiva costantemente in sé curiosità, fiducia e responsabilità
    • pratica un’epistemologia umile ed evita l’autoreferenzialità
    • pratica un ascolto trasformativo della storia personale del cliente
    • sa ascoltare le storie normali senza considerare l’altro come sbagliato
    • crea ponti con le altre professioni per una sostenibilità più ampia del sistema sociale
    • è in grado di comprendere e agire nella contemporaneità e nella multiculturalità
    • è in grado di utilizzare le tecniche adeguate in relazione al contesto e di rispettare la centralità del cliente
    • ha fiducia nel potenziale evolutivo dell’essere umano e ne agevola l’espressione
    • realizza il suo percorso formativo in un equilibrio costante tra teoria, ricerca e pratica esperienziale lungo tutto l’arco della sua vita professionale
    • utilizza tecniche fondate su una prospettiva evolutiva e di apprendimento finalizzate alla realizzazione del progetto di vita del cliente
    • è in grado di personalizzare e adattare in modo creativo le tecniche di Counseling in modo congruente rispetto a sé e al contesto in cui opera

    “Carta di Assago” Redatta il 20 marzo 2016 durante il settimo convegno nazionale di AssoCounseling

    Partecipa al Workshop